La tostatura è una delle fasi più delicate dell’intero ciclo di lavorazione del caffè. Per ottenere il massimo risultato dalle proprie selezioni di caffè la Torrefazione Brasil ha unito sapientemente tradizione e tecnologia nell’arte della torrefazione, adottando tutti i procedimenti naturali ed artigianali per la tostatura delle sue miscele.
Il grado di torrefazione caratterizza le diverse miscele: gli Arabica richiedono una tostatura più chiara per non alterare gli aromi delicati che li caratterizzano; mentre per i Robusta è indicata una tostatura leggermente più scura. Una buona conoscenza dei caffè verdi è dunque indispensabile per far in modo che la tostatura risulti perfetta, pertanto viene effettuata singolarmente per tipologia di provenienza con processi di cottura ad aria calda e raffreddamento ad aria fredda per ottenere una tostatura delicata ed omogenea cosi da poter fissare le sostanze aromatiche.
Una volta raffreddati, i chicchi vengono imballati o , in alternativa, essi possono essere macinati e impacchettati in confezioni pronte per l’uso. L’utilizzo di modernissime macchine per il confezionamento in cialde o capsule e l’imballaggio del caffè in speciali fogli di allumunio plastificato, evita che il caffè macinato perda parte del proprio aroma in modo tale da mantenere integro il gusto, l’aroma e la conservazione del prodotto nel rispetto del D.L. 15/156/1997 concernenti l’H.A.C.C.P. (sistema di autocontrollo per l’igiene dei prodotti alimentari). La qualità, il gusto unico ed inconfondibile, l’aroma intenso e corposo del Caffè Brasil sono oggi presenti nei bar, nei centri di ristorazione e supermercati.